Un “momento strategico” per il Sud America
Fonte: http://www.jornada.unam.mx/2011/07/29/opinion/021a1pol Nel mezzo di una crescente turbolenza globale, la regione sudamericana si converte in uno spazio di confronto fra imperi decadenti e...
View ArticleLe rivolte arabe, la crisi ed il futuro del mondo – Intervista a Igor Panarin
Igor Panarin è un politologo russo, membro dell’Accademia delle Scienze Militari, del Consiglio Scientifico e Metodologico e del Comitato Federale per gli Affari della CSI; decano della Facoltà di...
View ArticleАрабские восстания, кризис и будущее мира –Интервью с Игорем Панариным...
Интервью с Игорем Панариным журнала ЕВРАЗИЯ – Италия Игор Николаевич Панарин — политолог, профессор кафедры массовой коммуникации и связей с общественностью Дипломатической академии МИД России, декан...
View ArticleMorire per il debito?
Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, il socialista francese Marcel Deat si chiedeva se valesse la pena “morire per Danzica”. Parafrasando le sue parole, oggi gl’Italiani dovrebbero domandarsi se...
View ArticleProgramma Access Cairo
Programma “Access Cairo” Il programma Access Cairo e’ stato inaugurato nell’Agosto del 2009 da un gruppo di professionisti e volontari egiziani impegnati nell’ Ong “Reach Out”. I nostri professionisti...
View ArticleLa Russia tra declino e rinascita
Come è noto, la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 produsse la nascita di 15 repubbliche indipendenti animate – nella maggior parte dei casi – da sentimenti fortemente ostili nei confronti di...
View ArticleLa Libia e la fine delle illusioni occidentali
Cinque mesi dopo l’inizio dei bombardamenti, non è più possibile credere alla versione ufficiale sull’inizio degli eventi in Libia e sui massacri attribuiti al “regime di Gheddafi”. Allo stesso tempo,...
View ArticleDue sfide per i politici europei
Fonte: European Council of Foreign Relations Traduzione a cura di Martina Franco Le cause della grande crisi di fiducia che ha colpito l’Eurozona e iniettato veleno nell’ecosistema politico europeo...
View Article“Turchia, ponte d’Eurasia”: una recensione
Nonostante i numerosi passi avanti compiuti negli ultimi anni, la percezione degli europei nei confronti della Turchia è ancora imbevuta di diffidenza pregiudiziale, dettata principalmente...
View ArticleL’asse russo-germanico contro l’Occidente bancario
Diceva Oswald Spengler che il pericolo che già ai suoi tempi incombeva sulla civiltà bianca era doppio: da una parte c’era l’imminente “rivolta dei popoli di colore” contro il dominio colonialista...
View Article